Ciclo integrato
dell’acqua
Per molti bambini il percorso che compie l’acqua per arrivare al rubinetto resta pressoché misterioso.

- Cosa c’è dietro al lavandino, tra le pareti della casa?
- Come è arrivata l’acqua in quelle tubature?
- Come mai posso berla senza timore, ma non posso bere quella che scorre nel ruscello, in campagna?
- Dove va a finire l’acqua dello scarico?
- Come mai in certi luoghi del mondo manca l’acqua e in altri ce n’è in abbondanza?


Molte sono le domande che si pongono i bambini sul tema “Acqua”
Il progetto mira a raccoglierne molte cercando di dare risposte adatte alle diverse età degli alunni delle classi coinvolte.
Attività laboratoriali, incontri di formazione/approfondimento, visite guidate, letture, spettacoli teatrali permetteranno ad ogni classe di trovare materiale adatto a sviluppare il proprio percorso di conoscenza e di condividerlo con altri.
EduIren
Il supporto di EduIren sarà fondamentale per conoscere il Ciclo Integrato dell’acqua, non solo in generale, ma contestualizzato al territorio della Valbisagno, dove sono presenti tutti gli impianti che permettono la gestione dell’acqua, dagli invasi di raccolta (Lago del Brugneto) agli impianti di depurazione e scarico (Punta Vagno).


Il percorso
Il percorso non riguarda solo gli aspetti scientifici dell’argomento, ma tutto l’affascinante contesto umanistico-espressivo legato all’acqua: poesia, pittura, musica, danza … ogni espressione artistica che le classi vorranno esplorare verrà raccolta e divulgata, perché diventi stimolo e proposta per tutti i docenti che hanno aderito al progetto.