Cos’è il fulmine? Un volo tra ipotesi e prescienza
Cos’è il fulmine? Un volo tra ipotesi e prescienza
La classe 3 A della scuola primaria Anna Frank è composta da 20 alunni/e molto motivati al lavoro cooperativo. La programmazione segue i loro interessi e si discosta fortemente dalle proposte contenutistiche dei testi Ministeriali, perché i bambini e le bambine sono protagonisti del proprio sapere e scelgono insieme agli insegnanti il percorso da seguire. Il lavoro inserito in piattaforma è un esempio di questa modalità Cooperativa: nel primo pomeriggio di una bella giornata primaverile, mentre nel cortile della scuola era in corso la ricreazione, l’annuvolamento improvviso del cielo convinse le classi a rientrare, ma la Terza A chiese alla maestra di fermarsi ad osservare l’approssimarsi del temporale. Un momento dopo, un fulmine squarciò il cielo con un bagliore crepitante e lo schianto di un tuono impressionante.
Rifugiati di corsa in aula, i bambini e le bambine si misero a parlare tutti insieme del temporale, chiedendomi spiegazioni sul fenomeno. Come sempre, la risposta fu … un’altra domanda! .. anzi due:
“Cosa sai del fulmine? Prova a spiegare con un disegno e un testo che cos’è il fulmine” “Immagina anche di essere un giovane Sapiens fossile che trova riparo nella sua caverna. Secondo te, cosa pensava che fosse il fulmine?”
I disegni che potete osservare nel blog sono la riposta offerta da ogni bambino/a e rappresentano la prima fase di un lavoro che procederà al momento opportuno, nei prossimi anni.
Mettiti nei panni di homo sapiens: che cosa pensi che sia il fulmine che si è appena scatenato davanti alla tua caverna?
E tu, bambino o bambina del nostro tempo, cosa sai del fulmine?
La Valbisagno educa al futuro: clima, risorse, tutela del paesaggio.